A- A A+
ANCI NAZIONALE - INTESA CONFERENZA UNIFICATA: EDILIZIA SCOLASTICA, BORSE DI STUDIO E TRASPORTO SCOLASTICO SCUOLE SUPERIORI, TARSU SCUOLE

nota ufficialeÈ disponibile a seguito una nota informativa su:

FONDO UNICO EDILIZIA SCOLASTICA

BORSE DI STUDIO E TRASPORTO SCOLASTICO SCUOLE SECONDARIE II GRADO

TARSU SCUOLE

FONDO UNICO EDILIZIA SCOLASTICA

L’art. 3 del Dl n. 45/25 convertito nella L.n. 79/25 (cd DL PNRR) ha incrementato, di 10 mln di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026, il Fondo unico per l’edilizia scolastica del MIM, per la realizzazione di interventi di somma urgenza degli edifici scolastici. A seguire, alcune indicazioni di massima segnalate dal MIM sugli interventi cui sono finalizzate le risorse, che in ogni caso saranno oggetto di valutazione da parte del Ministero:

- verificarsi di eventi imprevisti e imprevedibili: situazioni concrete che determinano incolumità ovvero ragionevole previsione di un imminente verificarsi del pericolo

- interventi conseguenti a chiusure disposte dalle Autorità competenti, necessari per il ripristino delle condizioni di agibilità, a seguito di ordinanza di chiusura degli edifici scolastici

- gli interventi devono essere tali da non poter essere rinviati senza comportare un rischio concreto per l’incolumità, una limitazione al diritto allo studio e il regolare svolgimento dell’attività didattica

- l’intervento deve essere circoscritto nel tempo necessario a risolvere e superare la situazione di criticità e urgenza, senza prolungamenti

Relativamente alle risorse disponibili per l’annualità 2025 le richieste vanno inoltrate al più presto all’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

BORSE DI STUDIO E TRASPORTO SCOLASTICO SCUOLE SECONDARIE II GRADO, INTESA IN CONFERENZA UNIFICATA FONDI 2025

Nella seduta della Conferenza Unificata del 23 ottobre 2025 è stata data Intesa sui seguenti Fondi 2025, i cui decreti di riparto (in allegato) sono in attesa dell’approvazione da parte degli organi di controllo:

  1. FONDO BORSE DI STUDIO. Decreto MIM riparto 37,7 mln per il 2025, destinato all’acquisto di libri, per la mobilità e il trasporto, per servizi culturali a favore degli studenti/esse delle scuole secondarie di II grado, in condizione di svantaggio economico. Il riparto delle risorse è tra le Regioni, ma l’erogazione è effettuata direttamente dal MIM alle famiglie beneficiarie, man mano che pervengono gli elenchi trasmessi dalle Regioni al MIM. Le risorse ammontano a circa 37 mln di euro, rispetto ai 39 mln originariamente previsti, di cui ANCI ha chiesto il ripristino della dotazione originaria. L’ANCI ha lavorato nell’ambito del tavolo tecnico operativo istituito dal MIM, insieme con le Regioni, con l’obiettivo di anticipare i tempi di emanazione del decreto, che negli anni scorsi aveva subito ritardi, al fine di consentire ai beneficiari di ricevere il contributo in tempi congrui. Infine, con l’entrata a regime di ANIST (anagrafe nazionale Istruzione), il MIM metterà a disposizione delle Regioni un apposito servizio di verifica volto a semplificare le modalità di controllo dei dati dei beneficiari. L’ANCI ha ottenuto che tale servizio di verifica possa essere esteso anche ai Comuni che, su delega delle Regioni, sono incaricati della raccolta dei dati.
  2. FONDO TRASPORTO SCOLASTICO PER STUDENTI CON DISABILITÀ. Decreto Ministro Disabilità riparto 70 mln (quota parte fondo unico per l’inclusione persone disabili) a favore degli studenti con disabilità privi di autonomia che frequentano le scuole secondarie di secondo grado. La quota è ripartita tra le Regioni, in proporzione al numero di studenti con disabilità iscritti alla scuola statale secondaria di secondo grado nell’anno scolastico 2024/2025. Le Regioni destinano le risorse secondo le modalità stabilite nella programmazione regionale, di norma alle Città Metropolitane e Province. 

Le risorse sono utilizzabili per l’anno scolastico 2024/2025, nonché per l’anno scolastico 2025/2026, purché impegnate da ciascuna Regione entro l’esercizio finanziario 2025, ferma restando la predetta finalità.

Le regioni beneficiarie delle risorse sono sottoposte a monitoraggio attraverso la compilazione della scheda di monitoraggio e rendicontazione ai soli fini della successiva definizione degli obiettivi di servizio.

 

TARSU SCUOLE

È stata approvata con Delibera di attuazione nella seduta di Conferenza Stato-Città ed Autonomie Locali del 23 ottobre 2025, il riparto tra i Comuni dell’annualità 2025 del contributo del Ministero dell’Istruzione e del Merito, per lo svolgimento del servizio di raccolta, recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU) nelle scuole statali.

Considerate le risorse pari a 51.212.627,00 per l’individuazione della percentuale da assegnare ai Comuni che in base ai dati ISPRA raggiungono almeno il 65% di raccolta differenziata, si è preso a riferimento la percentuale assegnata nel 2023 pari al 14%, tenuto conto dell’eccezionalità delle risorse assegnate nel 2024 (oltre 55milioni).

Per l’annualità 2025 si è deciso di riservare una percentuale pari al 16% (dati ISPRA ann. 2023) che assegna ai Comuni non virtuosi un importo pari a 5,89 e ai ben oltre 5000 Comuni virtuosi un importo pari al 7,73: ricevendo entrambi un importo superiore a quello del 2023 e in linea con la finalità dell’Accordo di Conferenza Stato-Città e autonomie locali del 2008 che intende riconoscere una premialità ai Comuni virtuosi.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito procederà alla predisposizione degli elenchi dei Comuni beneficiari e all’assegnazione delle risorse entro il mese di novembre.

ANCI VENETO

Presidente: Mario Conte
Direttore: Carlo Rapicavoli
Piazzetta V. Bardella 2, Padova (PD)
(4° Piano, sede Provincia di Padova)

Tel. 0498979029
email: anciveneto@anciveneto.org 
pec: anciveneto@pec.it
CF: 80012110245
 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il Garante della Privacy ha recepito una direttiva europea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori un banner che li informa di quale sia lo politica dei cookie del sito che stanno consultando e di subordinare la sua accettazione al proseguimento della navigazione.

 

A tale proposito se  hai bisogno di ulteriori informazioni o se hai domande sulla politica della privacy di questo sito ti preghiamo di contattarci via email attraverso l'apposito form nella pagina dei contatti

 

In questa pagina sono descritte le modalità con cui le informazioni personali vengono ricevute e raccolte e come sono utilizzate da www.anciveneto.org

A questo scopo si usano i cookie vale a dire dei file testuali per agevolare la navigazione dell'utente.
 

COOKIE LAW

   1) Che cosa sono i cookie?

I cookie sono dei file di testo che i siti visitati inviano al browser dell'utente e che vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi al sito alla visita successiva.
 

   2) A cosa servono i cookie? 

I cookie possono essere usati per monitorare le sessioni, per autenticare un utente in modo che possa accedere a un sito senza digitare ogni volta nome e password e per memorizzare le sue preferenze.

 

   3) Cosa sono i cookie tecnici?

I cookie cosiddetti tecnici servono per la navigazione e per facilitare l'accesso e la fruizione del sito da parte dell'utente. I cookie tecnici sono essenziali per esempio per accedere a Google o a Facebook senza doversi loggare a tutte le sessioni. Lo sono anche in operazioni molto delicate quali quelle della home banking o del pagamento tramite carta di credito o per mezzo di altri sistemi.
 

   4) I cookie Analytics sono cookie tecnici? 

In altri termini i cookie che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi mediante Google Analytics o tramite il servizio Statistiche di Blogger o similari sono cookie tecnici?. Il Garante ha affermato che questi cookie possono essere ritenuti tecnici solo se "utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookie analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookie tecnici." 
 

   5) Che cosa sono i cookie di profilazione?

Sono cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell'utente per creare profili sui suoi gusti, sulle sue preferenze, sui suoi interessi e anche sulle sue ricerche. Vi sarà certamente capitato di vedere dei banner pubblicitari relativi a un prodotto che poco prima avete cercato su internet. La ragione sta proprio nella profilazione dei vostri interessi e i server indirizzati opportunamente dai cookie vi hanno mostrato gli annunci ritenuti più pertinenti.
 

   6) È necessario il consenso dell'utente per l'installazione dei cookie sul suo terminale?

Per l'installazione dei cookie tecnici non è richiesto alcun consenso mentre i cookie di profilazione possono essere installati nel terminale dell'utente solo dopo che quest'ultimo abbia dato il consenso e dopo essere stato informato in modo semplificato.
 

   7) In che modo gli webmaster possono richiedere il consenso?

Il Garante per la Privacy ha stabilito che  nel momento in cui l'utente accede a un sito web deve comparire un banner contenente una informativa breve, la richiesta del consenso e un link per l'informativa più estesa come quella visibile in questa pagina su che cosa siano i cookie di profilazione e sull'uso che ne viene fatto nel sito in oggetto.
 

   8) In che modo deve essere realizzato il banner?

Il banner deve essere concepito da nascondere una parte del contenuto della pagina e specificare che il sito utilizza cookie di profilazione anche di terze parti. Il banner deve poter essere eliminato solo con una azione attiva da parte dell'utente come potrebbe essere un click.
 

   9) Che indicazioni deve contenere il banner? 

Il banner deve contenere l'informativa breve, il link alla informativa estesa e il bottone per dare il consenso all'utilizzo dei cookie di profilazione.
 

   10) Come tenere documentazione del consenso all'uso dei cookie?

È consentito che venga usato un cookie tecnico che tenga conto del consenso dell'utente in modo che questi non abbia a dover nuovamente esprimere il consenso in una visita successiva al sito.
 

   11) Il consenso all'uso dei cookie si può avere solo con il banner?

No. Si possono usare altri sistemi purché il sistema individuato abbia gli stessi requisiti. L'uso del banner non è necessario per i siti che utilizzano solo cookie tecnici.

 

   12) Che cosa si deve inserire nella pagina informativa più estesa?

Si devono illustrare le caratteristiche dei cookie installati anche da terze parti. Si devono altresì indicare all'utente le modalità con cui navigare nel sito senza che vengano tracciate le sue preferenze con la possibilità di navigazione in incognito e con la cancellazione di singoli cookie.
 

   13) Chi è tenuto a informare il Garante che usa cookie di profilazione?

Il titolare del sito ha tale onere. Se nel suo sito utilizza solo cokie di profilazione di terze parti non occorre che informi il Garante ma è tenuto a indicare quali siano questi cookie di terze parti e a indicare i link alle informative in merito.
 

   14) Quando entrerà in vigore questa normativa?

Il Garante ha dato un anno di tempo per mettersi in regola e la scadenza è il 2 Giugno 2015.
 

COOKIE UTILIZZATI IN QUESTO SITO

File di log: Come molti altri siti web anche questo fa uso di file di log registra cioè la cronologia delle operazioni man mano che vengono eseguite. Le informazioni contenute all'interno dei file di registro includono indirizzi IP, tipo di browserInternet Service Provider (ISP)data, ora, pagina di ingresso e uscita e il numero di clic. Tutto questo per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento dell'utente dentro il sito e raccogliere dati demografici, indirizzi IP e altre informazioni. Tale dati non sono riconducibili in alcun modo all'identità dell'utente e sono cookie tecnici.
 

COOKIE DI TERZE PARTI PRESENTI NEL SITO 

.....

Amministrazione Trasparente

Vuoi ricevere anche tu la newsletter di ANCI VENETO Formazione?

Iscriviti

Non saranno inviate e-mail di spam, e potrai disdire in ogni momento.

Search