
O.C.D.P.C. n. 1093/2024
In questa pagina è possibile recuperare INFO UTILI e consultare le FAQ relative all'Ordinanza del Capo Dipartimento Protezione Civile n. 1093 del 2024.
DISPOSIZIONI OPERATIVE E FAQ
Con Ordinanza n. 7 del 22/10/2025, il Commissario Delegato ha incaricato Anci Veneto, soggetto attuatore per il settore contributi ai privati e alle attività economico-produttive di occuparsi della gestione della modulistica per l’attività istruttoria volta all’assegnazione delle risorse.
Anche in questa fase Anci Veneto si avvarrà della collaborazione dei Comuni, avendo come base di partenza la raccolta delle segnalazioni, svolta in proficua sinergia, nel corso degli ultimi mesi del 2024.
Facendo seguito all’attività di raccolta delle segnalazioni svolta negli ultimi mesi del 2024, Anci Veneto, al fine di adempiere all’attività istruttoria finalizzata alla determinazione, sulla base della rendicontazione presentata dai beneficiari, degli importi da erogare per l’applicazione delle prime misure di sostegno, è necessario che ciascun Comune proceda ai seguenti adempimenti:
1. Raccogliere, sulla base dell’elenco approvato (allegato A dell’O.C. n. 7 e allegato alla presente), i moduli richiesta di erogazione del contributo (allegato C dell’O.C. n. 7 e allegato alla presente) – tale attività deve essere svolta nel termine di 60 giorni dal termine ultimo previsto per l’avvio della procedura e quindi entro il prossimo 05/01/2026 (tale termine è eventualmente prorogabile di ulteriori 15 giorni portando il termine ultimo al 20/01/2026);
2. Riportare nel QUADRO RIEPILOGO PRIVATI (allegato B dell’O.C. n. 7 e allegato alla presente) - una riga per ogni domanda - i moduli pervenuti di cui al punto 1. Dopo aver terminato l’istruttoria sulla documentazione, l’amministrazione comunale dovrà determinare, con proprio provvedimento, l’importo del contributo concedibile (ai sensi del comma 2 dell’art. 5 dell’Ordinanza) calcolato tra il minor valore di quanto rendicontato e documentato e quanto approvato dall’Ordinanza (trasmesso nell’allegato A dell’O.C. n. 7 e allegato alla presente), infine i riepiloghi dovranno essere trasmessi ad ANCI Veneto, tramite PEC all’indirizzo anciveneto@pec.it – tale attività deve essere svolta nel termine di 60 giorni dalla conclusione delle attività di cui al punto 1, e quindi entro e non oltre il termine perentorio del 21/03/2025 (nel caso di fruizione della proroga di 20 gg di cui al punto 1).
I moduli compilati dai privati di cui al punto 1) vanno protocollati e conservati agli atti del Comune per ogni eventuale attività di verifica e controllo.
Tutta la documentazione inerente l’Ordinanza 1093/2024 è inoltre disponibile e scaricabile nell’apposita pagina predisposta dalla struttura commissariale e raggiungibile al seguente link:
https://ocdpc1093.veneto.it/#
Si segnala fin d’ora che sarà possibile integrare l’elenco dei beneficiari (allegato A dell’O.C. n. 7 e allegato alla presente) inserendo, esclusivamente, i richiedenti, aventi diritto e che avevano presentato il modello B1 o C1 nei tempi e nelle modalità previste, non presenti tra i beneficiari (o presenti con modalità diverse rispetto a quanto dichiarato) degli interventi di primo sostegno a causa di un errore del Comune.
A titolo esemplificativo e non esaustivo:
a) il Comune non ha inserito la domanda nei quadri riepilogativi trasmessi a dicembre 2024 per mero errore materiale;
b) il Comune non ha trasmesso i quadri riepilogativi nelle modalità previste (tipologia file diversa da quella prevista od indirizzo di invio diverso da quello previsto);
c) il Comune ha riportato nei quadri riepilogativi trasmessi informazioni diverse a quelle dichiarate sui modelli presentati dal richiedente;
d) il Comune ha smarrito, e quindi non riportato, la domanda che però risulta protocollata e pervenuta nei tempi concessi;
Per queste e tutte le altre casistiche analoghe la procedura è di segnalare le stesse posizioni ad Anci Veneto tramite PEC (anciveneto@pec.it) trasmettendo anche il file excel elaborabile, si raccomanda sempre la completa e totale rispondenza con la documentazione presentata dal richiedente e conservata agli atti del Comune.
Altra raccomandazione fondamentale è che la documentazione, da parte del richiedente, deve essere pervenuta nelle modalità e nei tempi allora previsti.
Si evidenzia che l’art. 8 dell’Ordinanza stabilisce di rinviare a successivo provvedimento l’impegno e l’assegnazione delle risorse a favore delle attività economiche-produttive.
Si coglie l’occasione per invitare i Sindaci a diffondere l’informazione e la modulistica con i mezzi ritenuti più opportuni a garantire il raggiungimento della totalità dei beneficiari, raccomandando il rispetto della procedura indicata e del termine perentorio per la presentazione della documentazione.
Troverete inoltre una lista di FAQ aggiornate ad oggi e che verranno aggiornate in caso di esigenza:

