A- A A+
GIOVANI E SPORT, L'INTEGRAZIONE CON LA SCUOLA: IL WORKSHOP ANCI A VALDOBBIADENE PER IL GIRO-E

e BIKEProsegue l’iniziativa di ANCI che si svolge alla partenza delle tappe del Giro-E, nell’ambito del più ampio programma di supporto e finanziamento a favore dei Comuni italiani, a valere sul Fondo Nazionale Politiche Giovanili.

 

Tappa dopo tappa, i workshop ANCI al Giro-E hanno messo in campo nuovi spunti per riflettere sulle opportunità di ingaggio e coinvolgimento dei giovani sulle diverse tematiche toccate in tutta Italia.
Un risultato in linea con gli obiettivi della serie di workshop ANCI nell’ambito della e-bike experience che si svolge sui percorsi del Giro d’Italia. Questa iniziativa si inserisce nell’ambito del più ampio programma di supporto e finanziamento a favore dei Comuni italiani, a valere sul Fondo Nazionale Politiche Giovanili.

Al centro della sessione di lavori di mercoledì 22 maggio a Valdobbiadene c’è stato il tema di Sport e Salute, con focus sulle opportunità di ingaggio dei giovani, anche studenti degli istituti comprensivi, nelle iniziative sportive radicate sul territorio: lo Sport come infrastruttura sociale. È quanto emerso dalle diverse esperienze raccontate dai protagonisti nel corso del workshop, per consentire ai giovanissimi studenti di mettersi in gioco e iniziare ad orientarsi anche rispetto a eventuali attitudini personali, in ottica di sviluppo formativo e nuove professionalità nel settore.

Ad aprire la giornata è stato il Presidente ANCI Veneto e Sindaco di Treviso, Mario Conte, che ha portato un saluto nei giorni delle tappe venete del Giro d’Italia e del Giro-E: “Da parte di tutta ANCI Veneto do il benvenuto a Valdobbiadene e in generale in Veneto al Giro-E, una grande opportunità sportiva, e a tutti i team, in particolare quello di ANCI composto da amministratori che cavalcano le e-bike in un territorio pronto ad accogliere lo sport, i giovani, la sostenibilità ambientale. Valori che questa manifestazione porta nei territori lanciando messaggi importanti alle comunità, ai giovani all’Italia e al mondo, attraverso uno sport come il ciclismo che fa parte del DNA del territorio veneto e che custodisce valori davvero straordinari. Queste manifestazioni fanno bene alle comunità, all’ambiente e alla sostenibilità, anche grazie alle iniziative che ANCI sta mettendo in campo”.

Ad assistere ai lavori anche l'Assessore allo Sport, manifestazioni ed eventi, commercio, ambiente, decoro urbano, associazioni del Comune di Valdobbiadene.
Il Comune di Valdobbiadene, tra l'altro, nel 2024 ospiterà il Festival dell'Innovazione scolastica, che intende valorizzare le esperienze didattiche orientate a far sì che la scuola sia un ambiente educativo che valorizzi, insieme alla mente, il corpo, le mani, i gesti, l’immaginazione e la dimensione sociale della persona.

Gli interventi dei docenti delle scuole del territorio sono stati contestualizzati da Enzo Muoio, Direttore di ANCI SA, società in house di ANCI Veneto: “Il workshop a Valdobbiadene è stato l’occasione per raccontare il modello locale di integrazione del sistema scolastico con i valori dello sport. Siamo contenti di promuovere buone pratiche come quelle raccontate da professori estremamente attivi con le comunità. Si è parlato dei valori di integrazione dello sport e del ruolo che i giovani possono avere nella costruzione delle attività e degli eventi di valorizzazione del territorio. Come ANCI Veneto siamo felici di ospitare questa iniziativa che auspichiamo possa ripetersi negli anni toccando tutti i territori che compongono il nostro bellissimo Paese”.

A raccontare queste esperienze di integrazione tra scuola e sport sono il Prof. Stefano Corte e le Prof.sse Lorena Brugnera e Beatrice Panziera dell’I.C. di Valdobbiadene, che nel corso degli anni stanno sviluppando un concetto di “scuola sportiva” che nasce dalla lunga tradizione di attenzione alla pratica sportiva nell’istituto comprensivo: “La Prof. Brugnera con il mio predecessore - ha spiegato il Prof. Corte - ha svolto molte attività progettuali negli anni, realizzando eventi sia istituzionali che non, immaginati per coinvolgere i ragazzi della scuola. L’attività si sviluppa anche attraverso il volontariato: andiamo ad aiutare le associazioni locali insieme ai nostri alunni, come successo per il trail “Quattro Pass” o per la Corsa del Ciclamino a Vidor. Da una di queste occasioni è nata una iniziativa importante per noi: abbiamo coinvolto le classi seconde dell’istituto nell’aiuto all’organizzazione della Europe Cup di Triathlon che si è svolta a Caorle a metà maggio”. Un’esperienza particolarmente impegnativa e importante per il territorio, che ha trasmesso anche un ulteriore messaggio formativo agli studenti: “Per partecipare è stata fatta una selezione dei nostri studenti in base a media scolastica, comportamento a scuola e conoscenza delle lingue, fattori che riteniamo fondamentali per il loro  futuro”.
Per quanto riguarda la pratica sportiva nell’istituto, è in partenza anche una sperimentazione che coinvolgerà gli studenti della classe prima del prossimo anno scolastico: “In due pomeriggi settimanali, gli alunni parteciperanno a ore supplementari di educazione fisica, durante le quali saranno coinvolte le associazioni sportive che sul territorio sono radicate e fanno parte della cultura sportiva locale, favorendo così l’integrazione sia economica che sociale anche di studenti di condizione di disagio”.

Anche da Valdobbiadene è partita una tappa del Giro-E a cui ha partecipato un team ANCI, capitanato dall’ex sciatore Giorgio Rocca e composto da Amministratori locali e Ambassador del territorio, che hanno così potuto vivere l’esperienza di percorrere gli ultimi chilometri della tappa del Giro d’Italia.

*articolo redatto e pubblicato dal team di ANCI nazionale, raggiungibile tramite il link https://www.anci.it/tag/giro-e/

ANCI VENETO

Presidente: Mario Conte
Direttore: Carlo Rapicavoli
Piazzetta V. Bardella 2, Padova (PD)
(4° Piano, sede Provincia di Padova)

Tel. 0498979029
email: anciveneto@anciveneto.org 
pec: anciveneto@pec.it
CF: 80012110245
 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il Garante della Privacy ha recepito una direttiva europea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori un banner che li informa di quale sia lo politica dei cookie del sito che stanno consultando e di subordinare la sua accettazione al proseguimento della navigazione.

 

A tale proposito se  hai bisogno di ulteriori informazioni o se hai domande sulla politica della privacy di questo sito ti preghiamo di contattarci via email attraverso l'apposito form nella pagina dei contatti

 

In questa pagina sono descritte le modalità con cui le informazioni personali vengono ricevute e raccolte e come sono utilizzate da www.anciveneto.org

A questo scopo si usano i cookie vale a dire dei file testuali per agevolare la navigazione dell'utente.
 

COOKIE LAW

   1) Che cosa sono i cookie?

I cookie sono dei file di testo che i siti visitati inviano al browser dell'utente e che vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi al sito alla visita successiva.
 

   2) A cosa servono i cookie? 

I cookie possono essere usati per monitorare le sessioni, per autenticare un utente in modo che possa accedere a un sito senza digitare ogni volta nome e password e per memorizzare le sue preferenze.

 

   3) Cosa sono i cookie tecnici?

I cookie cosiddetti tecnici servono per la navigazione e per facilitare l'accesso e la fruizione del sito da parte dell'utente. I cookie tecnici sono essenziali per esempio per accedere a Google o a Facebook senza doversi loggare a tutte le sessioni. Lo sono anche in operazioni molto delicate quali quelle della home banking o del pagamento tramite carta di credito o per mezzo di altri sistemi.
 

   4) I cookie Analytics sono cookie tecnici? 

In altri termini i cookie che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi mediante Google Analytics o tramite il servizio Statistiche di Blogger o similari sono cookie tecnici?. Il Garante ha affermato che questi cookie possono essere ritenuti tecnici solo se "utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookie analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookie tecnici." 
 

   5) Che cosa sono i cookie di profilazione?

Sono cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell'utente per creare profili sui suoi gusti, sulle sue preferenze, sui suoi interessi e anche sulle sue ricerche. Vi sarà certamente capitato di vedere dei banner pubblicitari relativi a un prodotto che poco prima avete cercato su internet. La ragione sta proprio nella profilazione dei vostri interessi e i server indirizzati opportunamente dai cookie vi hanno mostrato gli annunci ritenuti più pertinenti.
 

   6) È necessario il consenso dell'utente per l'installazione dei cookie sul suo terminale?

Per l'installazione dei cookie tecnici non è richiesto alcun consenso mentre i cookie di profilazione possono essere installati nel terminale dell'utente solo dopo che quest'ultimo abbia dato il consenso e dopo essere stato informato in modo semplificato.
 

   7) In che modo gli webmaster possono richiedere il consenso?

Il Garante per la Privacy ha stabilito che  nel momento in cui l'utente accede a un sito web deve comparire un banner contenente una informativa breve, la richiesta del consenso e un link per l'informativa più estesa come quella visibile in questa pagina su che cosa siano i cookie di profilazione e sull'uso che ne viene fatto nel sito in oggetto.
 

   8) In che modo deve essere realizzato il banner?

Il banner deve essere concepito da nascondere una parte del contenuto della pagina e specificare che il sito utilizza cookie di profilazione anche di terze parti. Il banner deve poter essere eliminato solo con una azione attiva da parte dell'utente come potrebbe essere un click.
 

   9) Che indicazioni deve contenere il banner? 

Il banner deve contenere l'informativa breve, il link alla informativa estesa e il bottone per dare il consenso all'utilizzo dei cookie di profilazione.
 

   10) Come tenere documentazione del consenso all'uso dei cookie?

È consentito che venga usato un cookie tecnico che tenga conto del consenso dell'utente in modo che questi non abbia a dover nuovamente esprimere il consenso in una visita successiva al sito.
 

   11) Il consenso all'uso dei cookie si può avere solo con il banner?

No. Si possono usare altri sistemi purché il sistema individuato abbia gli stessi requisiti. L'uso del banner non è necessario per i siti che utilizzano solo cookie tecnici.

 

   12) Che cosa si deve inserire nella pagina informativa più estesa?

Si devono illustrare le caratteristiche dei cookie installati anche da terze parti. Si devono altresì indicare all'utente le modalità con cui navigare nel sito senza che vengano tracciate le sue preferenze con la possibilità di navigazione in incognito e con la cancellazione di singoli cookie.
 

   13) Chi è tenuto a informare il Garante che usa cookie di profilazione?

Il titolare del sito ha tale onere. Se nel suo sito utilizza solo cokie di profilazione di terze parti non occorre che informi il Garante ma è tenuto a indicare quali siano questi cookie di terze parti e a indicare i link alle informative in merito.
 

   14) Quando entrerà in vigore questa normativa?

Il Garante ha dato un anno di tempo per mettersi in regola e la scadenza è il 2 Giugno 2015.
 

COOKIE UTILIZZATI IN QUESTO SITO

File di log: Come molti altri siti web anche questo fa uso di file di log registra cioè la cronologia delle operazioni man mano che vengono eseguite. Le informazioni contenute all'interno dei file di registro includono indirizzi IP, tipo di browserInternet Service Provider (ISP)data, ora, pagina di ingresso e uscita e il numero di clic. Tutto questo per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento dell'utente dentro il sito e raccogliere dati demografici, indirizzi IP e altre informazioni. Tale dati non sono riconducibili in alcun modo all'identità dell'utente e sono cookie tecnici.
 

COOKIE DI TERZE PARTI PRESENTI NEL SITO 

.....

Amministrazione Trasparente

Vuoi ricevere anche tu la newsletter di ANCI VENETO Formazione?

Iscriviti

Non saranno inviate e-mail di spam, e potrai disdire in ogni momento.